La separazione o il divorzio con negoziazione assistita prevede che i coniugi raggiungano un accordo consensuale per il tramite dei propri difensori. Ove non ci……
Di seguito l’articolo del Prof. Bartalena, pubblicato su Le Società, n. 4/2022, Ipsoa, Milano. Fra i vari profili esaminati nella sentenza in commento spicca, anzitutto,…
Fortemente innovativo, rispetto agli anni precedenti, il report commissionato da Cassa Forense e realizzato da Censis, dove alle consuete analisi e rilevazioni… Questo articolo proviene…
Nella Gazzetta Ufficiale n. 35 del 3 maggio 2022 è stato pubblicato il Concorso pubblico, per titoli ed esami, a cinque posti di… Questo articolo proviene…
La tutela della privacy è un tema trasversale, che assume rilievo in numerosi contesti, compreso quello dei provvedimenti giudiziari (soprattutto alla luce del… Questo articolo…
Dal mese di luglio 2022 sarà a disposizione, sul sito di Cassa Forense, la procedura di compilazione online e di invio telematico del modello 5…
Ridefinire il perimetro della giurisdizione, valorizzare il ruolo della prima udienza, salvaguardare oralità e concentrazione del processo, estendere il… Questo articolo proviene da Altalex. Leggi…
Ai nastri di partenza, dal 1° maggio, il rimborso per i ritardi che scatta a partire dai 10 minuti, ma solo per ritardi maturati per…
Il difensore deve certificare l’autenticità della firma apposta dalla persona che conferisce il mandato, non l’apposizione in sua presenza (Cass. Pen., Sez. V,… Questo articolo…
La ricorrenza del 9 maggio affonda le sue radici in quella celebre dichiarazione pronunciata da Robert Schuman, il 9 maggio 1950, e nella quale si…