Le prestazioni eseguite non per salvare l’impresa ma per differire l’emersione del dissesto, aggravandone le conseguenze, sono irripetibili in quanto contrarie al buon costume Questo…
La Sesta Sezione della Corte di cassazione penale, con la sentenza 23 febbraio 2024, n. 8115 dichiara inammissibile il ricorso col quale il difensore dell’imputato…
La previsione di una procedura accelerata per i casi di assenteismo fraudolento e le problematiche applicative Questo articolo proviene da Altalex. Leggi il testo integrale…
Il D.Lgs. 219/2023 interviene anche sui vizi di notificazione degli atti impositivi, rafforzando le tutele del contribuente. Si tipizzano qui per via normativa alcuni ormai…
Dichiarazione/elezione di domicilio per impugnare: sezione di Cassazione che vai, risposta che trovi
È ondivaga la giurisprudenza di legittimità sulla portata applicativa dei commi 1-ter e 1-quater dell’art. 581 c.p.p. Da ultimo, e qui attenzionate, si intervallano due…
Se le quote di responsabilità dei debitori sono uguali, il creditore può esigere dal debitore rimasto solo la sua quota, a prescindere dalla somma concordata…
Reso disponibile all’uso dal 22 novembre 2022, diffusissimo e controverso, ChatGPT supera nuovamente la soglia delle corti giudiziarie in qualità di “consulente” di parte, questa…
Nelle intenzioni del Legislatore l’istituto si propone come utile alleato delle Amministrazioni per snellire e accelerare le procedure di approvvigionamento di beni, servizi e lavori…
La sentenza del Tribunale di Roma 22 gennaio 2024, n. 668, di notevole interesse per la specificità e complessità dell’argomentazione, affronta il tema dei requisiti…
La svista è potenzialmente decisiva, dopo la fase rescindente si apre quella rescissoria (Cassazione, sentenza n. 7189/2024) Questo articolo proviene da Altalex. Leggi il testo…