La misura dell’ordine di protezione è stata introdotta nell’ordinamento per contrastare il fenomeno della violenza domestica. Peraltro, la difficoltà di provare l’esistenza di questa particolare…
In tema di responsabilità degli organi sociali, la configurabilità dell’inosservanza del dovere di vigilanza imposto ai sindaci dall’art. 2407, comma 2, c.c. non richiede l’individuazione…
Come possono essere utilizzate dai condòmini e come possono essere ripartite le spese di gestione? Questo articolo proviene da Altalex. Leggi il testo integrale sul…
È illegittima la decisione che, a fronte della disponibilità dell’ente, respinge l’istanza per assenza del programma invece di rinviare l’integrazione a nuova udienza Questo articolo…
Con un’importante decisione, la sentenza n. 41 depositata l’11 marzo 2024, la Corte costituzionale, pur escludendo, in capo all’indagato attinto da richiesta di archiviazione per…
Nel presente commento si esaminano le recenti novità introdotte dal D.L. n. 19/2024, recante, tra le altre, modifiche al Codice dell’Amministrazione Digitale (di seguito CAD)…
Se nell’incidente è coinvolto un solo veicolo si applica l’art. 144 del Codice delle assicurazioni, con prova liberatoria a carico del vettore (Cassazione n. 1044/2024)…
Le Sezioni Unite della Cassazione, sentenza n. 5792 del 5 marzo 2024 si pronunciano sul contrasto giurisprudenziale insorto in seno alla giurisprudenza di legittimità circa…
L’affidare il denaro ad un gestore per l’acquisto di strumenti finanziari, come ad esempio una polizza assicurativa, è operazione rilevante ai sensi dell’art. 648-ter.1 c.p.,…
È facoltà delle parti derogare alla disciplina dell’art. 1755 c.c., condizionando il diritto del mediatore alla provvigione (Cassazione n. 2359/2024) Questo articolo proviene da Altalex.…